banner

Blog

Aug 27, 2023

I detective dei documenti usano sbavature e macchie di sangue per indagare sul passato

Di Jo Marchant

Fotografie di Andrei Pungovschi

Una mattina piovosa di maggio, un archivista rumeno di nome Tudor Arhire recuperò una busta marrone da uno schedario di legno, ne tirò fuori una piccola pagina ingiallita e la posò con cura sul tavolo. Arhire è il custode di un archivio governativo a Sibiu, in Romania, una città medievale nella regione della Transilvania. All'interno del grande edificio storico, eleganti finestre e pavimenti in parquet contrastano con tende di pizzo ingiallite e tappezzerie logore; su una scrivania nell'angolo, una pila di libri e pergamene che abbracciavano centinaia di anni. Il documento che produsse era una lettera, vecchia di più di 500 anni. Nonostante le antiche pieghe e macchie, le nove righe di scrittura latina fluente, tradotte molto tempo fa, erano chiaramente leggibili. Ma nessuno qui aveva intenzione di leggerlo. Invece, due visitatori, una coppia sposata di nome Gleb e Svetlana Zilberstein, aspettavano con impazienza con guanti di lattice e tubi di plastica.

La lettera è uno dei beni più preziosi dell'archivio. Datato 4 agosto 1475, fu scritto ai cittadini di Sibiu da un uomo che si autodefiniva “principe delle regioni transalpine”. Informò i cittadini che presto si sarebbe stabilito tra loro. Ha firmato con un nome che sicuramente infonderà paura nei loro cuori: Vlad Dracula.

Dracula aveva precedentemente governato la vicina regione della Valacchia ed era noto per la sua crudeltà, in particolare per la sua pratica di impalare i nemici su dei pali. Da qui il suo soprannome, Vlad l'Impalatore. Ora si stava preparando a conquistare ancora una volta il trono della Valacchia. La sua lettera agli abitanti di Sibiu è uno dei pochi documenti sparsi relativi al famigerato principe, che secoli dopo avrebbe ispirato il vampiro immaginario di Bram Stoker, il conte Dracula.

Questo articolo è una selezione dal numero di novembre/dicembre 2022 della rivista Smithsonian

Gli Zilberstein, tuttavia, non erano interessati alle parole sulla pagina, ma a qualcos'altro: i resti fisici del principe stesso, compresi i frammenti di molecole del suo sudore, della sua saliva e delle sue lacrime. Il loro lavoro sfrutta progressi mozzafiato in un campo noto come proteomica, che cerca di comprendere l’interazione delle proteine ​​all’interno delle cellule e degli organismi viventi. Le proteine ​​sono state a lungo studiate nel contesto della biologia e della medicina, ma tecniche analitiche straordinariamente sensibili ora consentono ai ricercatori di utilizzare tracce proteiche per raccogliere informazioni intime da materiali che un tempo erano principalmente dominio di storici e archeologi, aprendo una nuova finestra sul passato. Il progetto fa parte di una rivoluzione scientifica che sta espandendo profondamente il tipo di informazioni che possono essere raccolte da testi e manufatti storici, dalla scansione a raggi X e TC alla datazione al carbonio e al sequenziamento genetico.

Il DNA viene già utilizzato per identificare gli individui dai resti biologici e rivelare relazioni su larga scala, dagli alberi genealogici alle linee temporali evolutive. Ma il DNA rimane costante per tutta la vita di una persona e si degrada gravemente nel tempo. Ecco perché i ricercatori sono interessati anche alle proteine, le molecole codificate dal DNA e che svolgono la maggior parte del lavoro all’interno delle nostre cellule. Se il DNA conserva una registrazione statica dei nostri antenati, le proteine, che metabolizzano il nostro cibo, immagazzinano e trasportano risorse e trasportano messaggi da un luogo a un altro, forniscono un commento continuo sulla nostra salute e sulle nostre abitudini. Lasciano prove della nostra dieta, delle nostre malattie, dei farmaci che usiamo, persino della nostra causa di morte. E rimangono su tutto ciò che tocchiamo.

Fino a poco tempo fa, i ricercatori speravano di rilevare tracce di antiche proteine ​​necessarie per distruggere un piccolo campione del materiale in questione al fine di isolare abbastanza molecole per ottenere un segnale “leggibile”. Di solito questo non è un problema con resti biologici come ossa o fossili, ma pochi archivisti sono disposti a danneggiare un artefatto di inestimabile valore come la lettera di Dracula. Ma Gleb, un imprenditore e inventore israeliano originario del Kazakistan sovietico, ha progettato un materiale in grado di estrarre molecole proteiche dalla superficie di carta, pergamena e dipinti, persino mummie e mammut lanosi, senza danneggiare gli oggetti stessi. Lavorando con Pier Giorgio Righetti, un chimico italiano, lui e Svetlana hanno utilizzato questo metodo per esplorare una serie di archivi, suscitando entusiasmo e costernazione tra gli storici, mentre i ricercatori riportano le attività insospettate di figure iconiche da Johannes Kepler a Joseph Stalin.

CONDIVIDERE